Distributori automatici di farmaci: cosa dice la normativa?
Negli ultimi anni, sempre più farmacie hanno valutato l’opportunità di installare distributori automatici di farmaci accessibili dall’esterno del locale. Tuttavia, la normativa farmaceutica vigente non consente questa modalità di dispensazione farmaci. Il Ministero della Salute farmaci si è espresso più volte in merito, ribadendo l’obbligo della presenza del farmacista obbligatorio vendita in tutte le fasi della vendita dei medicinali.
In questo articolo analizziamo la posizione ufficiale del Ministero e le ragioni per cui la vendita farmaci distributori non è legale.

È possibile vendere farmaci con distributori automatici?
No, la vendita farmaci online tramite distributori automatici farmaci non è consentita dalla normativa farmacie italiana. Il Ministero della Salute farmaci ha chiarito che la consegna di medicinali, indipendentemente dal sistema utilizzato (locker, farmacia automatizzata, “Pharmaclick” ecc.), deve avvenire esclusivamente sotto la supervisione diretta del farmacista.
Le motivazioni del divieto
Il Ministero della Salute farmaci ha fornito diverse motivazioni a supporto dell’illegittimità della vendita farmaci distributori:
Obbligo di presenza del farmacista
La normativa farmaceutica prevede che la dispensazione farmaci avvenga in presenza e con l’assistenza personale e diretta del farmacista. Questo significa che in tutte le fasi della vendita, dalla scelta del farmaco alla consegna, il controllo farmacista vendita deve essere presente per fornire supporto e garantire la sicurezza del paziente.
L’articolo 122 del R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 stabilisce che la vendita farmaci distributori al pubblico può essere effettuata solo dai farmacisti. Inoltre, la Legge Bersani farmacie del 2006 ribadisce che la vendita farmaci online deve avvenire alla presenza di un farmacista abilitato.
Divieto di accesso diretto ai farmaci
Nei locali della farmacia e della parafarmacia, l’acquirente non può accedere direttamente ai medicinali, a eccezione di quelli da banco (OTC farmaci). Anche in questo caso, la presenza del farmacista obbligatorio vendita è necessaria per supervisionare l’intera operazione e fornire consigli adeguati.
Il ruolo professionale del farmacista
La dispensazione farmaci non è un semplice atto commerciale, ma un atto professionale che comprende diverse fasi:
- Verifica della ricetta, se prevista.
- Selezione del medicinale adeguato in base alle necessità del paziente.
- Controllo dell’integrità del prodotto.
- Consulenza al cliente sull’uso corretto del farmaco.
- Consegna del medicinale.
Tutte queste operazioni devono essere svolte direttamente dal controllo farmacista vendita, il quale ha un ruolo fondamentale nella tutela della salute pubblica.
Limitazioni anche per la vendita online
Anche nella vendita SOP online, consentita solo per farmaci da banco (OTC farmaci), la normativa farmaceutica impone precisi requisiti. Il farmacista deve garantire che il trasporto dei medicinali avvenga nel rispetto delle linee guida sulla buona pratica di distribuzione. Questo principio evidenzia ulteriormente l’importanza del controllo farmacista vendita nella dispensazione farmaci.
Il D.lgs. 24 aprile 2006, n. 219 stabilisce che la vendita farmaci online da banco (OTC farmaci) può avvenire solo al banco o tramite commercio elettronico farmaci, sempre nel rispetto della normativa farmaceutica vigente.
Automazione e rischio di non conformità
Affidare la fase della consegna dei medicinali a una macchina separata dal controllo farmacista vendita non è conforme alla normativa farmaceutica. L’automazione farmacia automatizzata, in questo contesto, non può sostituire il ruolo del professionista sanitario, che deve garantire la sicurezza e l’appropriatezza della dispensazione farmaci.
È lecita, invece, la vendita mediante distributori automatici di prodotti parafarmaceutici.
Conclusioni
L’installazione di distributori automatici farmaci all’esterno della farmacia non è attualmente consentita dalla normativa farmacie italiana. La presenza del farmacista obbligatorio vendita è imprescindibile per garantire un corretto utilizzo dei farmaci e tutelare la salute dei pazienti.
Le farmacie che vogliono innovare nel settore della vendita farmaci distributori devono farlo nel rispetto della normativa farmaceutica, adottando soluzioni tecnologiche che potenzino il ruolo del farmacista senza sostituirlo.