Skip to main content

Ispezioni in Farmacia: normativa, controlli e sanzioni

Le ispezioni in farmacia rappresentano un aspetto fondamentale per garantire la corretta applicazione delle normative sanitarie e la sicurezza del servizio farmaceutico. Tali controlli sono disciplinati dagli artt. 111 e 127 del R.D. n. 1265/1934 e dalle leggi regionali, e sono di competenza dell’Azienda USL, che le esegue tramite una Commissione Ispettiva.

Ispezioni in Farmacia: normativa, controlli e sanzioni

La Commissione Ispettiva: composizione e ruolo

La composizione della Commissione Ispettiva può variare da Regione a Regione. Generalmente è composta da:

  • Farmacista responsabile del settore farmaceutico dell’ASL;
  • Funzionario amministrativo dell’ASL;
  • Responsabile del Servizio di Igiene Pubblica o suo delegato;
  • Farmacista designato dall’Ordine provinciale dei farmacisti.

Durante le ispezioni, i membri della Commissione ricoprono la qualifica di ufficiali o agenti di polizia giudiziaria ai sensi dell’art. 57 del Codice di Procedura Penale, garantendo così l’autonomia tecnico-funzionale necessaria.

Tipologie di ispezioni in Farmacia

Le ispezioni in farmacia possono essere di tre tipi:

  1. Preventiva: effettuata prima dell’apertura di una nuova farmacia o in caso di trasferimento. Deve essere preavvisata e serve per verificare la conformità sanitaria e operativa della struttura.
  2. Ordinaria: controllo periodico senza preavviso per garantire la regolarità dell’esercizio farmaceutico.
  3. Straordinaria: eseguita senza preavviso, su richiesta delle autorità sanitarie o di altre autorità competenti, quando ritenuto necessario.

Come si svolge un’ispezione in Farmacia?

L’ispezione deve avvenire alla presenza del titolare o del direttore della farmacia, che non possono delegare la loro presenza. Tuttavia, il rifiuto reiterato del titolare o direttore non impedisce lo svolgimento della visita ispettiva. Durante il controllo, la farmacia potrebbe essere temporaneamente chiusa al pubblico, ma questa decisione deve essere autorizzata dall’ASL, trattandosi di interruzione di pubblico servizio.

Il titolare o direttore non può farsi assistere da un avvocato o da un consulente tecnico. La Commissione Ispettiva ha il potere di:

  • Intimare una diffida informale, invitando alla regolarizzazione di una situazione amministrativa;
  • Emettere una diffida formale, imponendo un termine perentorio entro cui sanare l’irregolarità, pena l’applicazione di sanzioni;
  • Denunciare d’ufficio eventuali violazioni penali

Il verbale di ispezione: contenuto e validità

Il verbale di ispezione è il documento ufficiale che riporta gli esiti del controllo ed è trasmesso all’Autorità Sanitaria Locale (Sindaco o ASL). Questo documento ha efficacia probatoria fino a querela di falso ed è regolato dagli artt. 134-141 del Codice di Procedura Penale, integrati dalle disposizioni amministrative sul servizio farmaceutico.

Nel verbale devono essere riportati:

  • Gli illeciti contestati;
  • Le dichiarazioni ricevute dal personale ispettivo;
  • Le sottoscrizioni dei presenti o la loro eventuale mancata firma;
  • L’indicazione di sanzioni pecuniarie e delle modalità di conciliazione amministrativa;
  • Il riferimento all’Autorità Sanitaria competente, a cui il titolare può inviare una memoria difensiva.

Violazioni e sanzioni

Le ispezioni mirano a verificare il rispetto delle normative che regolano l’attività farmaceutica. Le irregolarità possono comportare sanzioni amministrative, disciplinari o penali.

In caso di violazioni:

  • Il verbale viene trasmesso agli organismi competenti (Sindaco, ASL o organi regionali);
  • Le sanzioni amministrative sono comminate in base alla gravità della violazione;
  • Se si rilevano illeciti penali, si procede alla denuncia d’ufficio.

Conclusioni

Le ispezioni in farmacia sono strumenti essenziali per garantire il rispetto delle normative sanitarie e la sicurezza del servizio farmaceutico. La loro regolamentazione, le procedure e le eventuali sanzioni sono stabilite per assicurare il corretto funzionamento delle farmacie e la tutela della salute pubblica.

Per i titolari di farmacia, è fondamentale essere sempre aggiornati sulla normativa vigente e garantire il rispetto delle disposizioni sanitarie, per evitare sanzioni e problematiche con le autorità sanitarie.

Farmatutela è pronta a supportarti per offrirti soluzioni su misura per ogni esigenza legale nel mondo farmaceutico.

Leave a Reply